La Cooperativa GEA aderisce alla visione e teoria dei movimenti e organizzazioni femministe e riconosce e adotta le dichiarazioni internazionali delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa (promotore della Convenzione di Istanbul), dell’Agenzia per i Diritti Fondamentali (FRA), secondo le quali la violenza contro le donne è la manifestazione di una diffusa e stratificata violenza strutturale all’interno della società e delle singole comunità in cui sono distinguibili relazioni di potere tra i generi, con la sopraffazione del genere maschile sul genere femminile. La violenza contro le donne e i/le bambini/e è un fenomeno che colpisce trasversalmente la nostra società, senza limiti di età, classe, livello e ambito culturale ove la famiglia, ancora oggi professata come luogo di sicurezza e protezione, è il luogo dove prevalentemente questa violenza si manifesta. La cooperativa opera in rete e in stretta sinergia a livello locale, nazionale e internazionale curando un costante confronto e scambio su aspetti diversificati del fenomeno della violenza di genere, aggiornandosi sulle risposte professionali e culturali più efficaci a vantaggio delle donne. WAWE DONNE CONTRO LA VIOLENZA EUROPA WAVE - Women Against Violence Europe - è un'organizzazione femminista non governativa senza scopo di lucro che opera nell'area della lotta alla violenza contro le donne. Fondata nel 1994, WAVE è un'organizzazione di rete composta da più di 160 organizzazioni femminili in 46 paesi europei. Alcuni membri di WAVE rappresentano organizzazioni governative. L'ufficio centrale di WAVE si trova a Vienna, Austria. WAVE mira a stabilire l'uguaglianza di genere lavorando per l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro le donne ed è l'unica rete dedicata esclusivamente al lavoro contro la violenza contro le donne. https://wave-network.org/ D.i.Re DONNE IN RETE CONTRO LA VIOLENZA L’Associazione D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, riunisce sul territorio italiano 83 organizzazioni, che gestiscono oltre 100 Centri antiviolenza e più di 50 Case rifugio, ascoltando ogni anno circa 21mila donne. L’Associazione nazionale basa il suo operato sull’esperienza delle realtà locali e ha lo scopo di costruire un’azione politica nazionale che sappia promuovere il cambiamento culturale fondamentale per il contrasto e il superamento della violenza maschile sulle donne. Le azioni di D.i.Re sono orientate a rendere visibile il fenomeno della violenza maschile sulle donne, modificando nella società la percezione della sua entità e gravità per collocarlo tra crimini contro l’umanità. L’associazione nazionale D.i.Re è interlocutrice delle istituzioni nazionali e internazionali, anche per l’elaborazione o la modifica della normativa relativa ai diritti delle donne, forte del proprio patrimonio di conoscenze, di elaborazioni ed esperienze acquisite in tanti anni dai Centri antiviolenza. La Cooperativa GEA è tra le socie fondatrici dell’Associazione. https://www.direcontrolaviolenza.it/ AÖF AUTONOME ÖSTERREICHISCHE FRAUENHÄUSER AÖF è l’Associazione dei Centri di accoglienza autonomi per donne austriaci. L'associazione è stata fondata nel 1988 ed è ancora oggi il centro informativo responsabile del collegamento in rete e dello scambio di informazioni tra i centri di accoglienza autonomi per donne austriaci e ne rappresenta le loro istanze. I suoi compiti principali includono la sensibilizzazione e la fornitura di formazione sul tema della violenza domestica contro donne e bambini per i suoi membri. Dal 2003 ad oggi la Cooperativa GEA è socia dell’A.Ö. F. e partecipa regolarmente agli incontri di scambio e alle formazioni proposte. https://www.aoef.at/ FRAUENMARSCH DONNE IN MARCIA E’ composto da un gruppo di donne, libere cittadine e\o facenti parte di enti e servizi del territorio che ha iniziato ad incontrarsi nel 2021 con lo scopo di promuovere la “Marcia delle donne” in Alto Adige. Una marcia promossa in altri luoghi e paesi per scuotere la cittadinanza e promuovere la parità di genere e i diritti delle donne. https://www.facebook.com/frauenmarsch.donneinmarcia/ AZIENDA SERVIZI SOCIALI CITTA’ DI BOLZANO L'Azienda Servizi Sociali di Bolzano gestisce i servizi sociali della città di Bolzano, mediante interventi mirati alla promozione, al mantenimento e al recupero del benessere dei suoi cittadini, al pieno sviluppo delle persone nell'ambito dei rapporti familiari e sociali, nonché al soddisfacimento delle esigenze fondamentali della vita, nel rispetto delle direttive fissate dalla vigente normativa provinciale. La Cooperativa GEA - per la solidarietà femminile contro la violenza gestisce dal 16.10.2000 per conto dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, con contratto d’appalto, il progetto “gestione del Centro Antiviolenza e di una Casa delle Donne. https://www.aziendasociale.bz.it/it UFFICIO FAMIGLIA DONNA GIOVENTÙ E PROMOZIONE SOCIALE COMUNE DI BOLZANO L'Ufficio Famiglia Donna Gioventù e Promozione sociale supporta l'Amministrazione comunale nella progettazione e realizzazione di iniziative a favore delle donne; per l'uguaglianza di opportunità tra uomini e donne; per dare valore e visibilità alla produzione di pensiero, di saperi e di cultura delle donne; favorire l'incontro e il confronto tra donne diverse, senza distinzioni tra etnia, età, religione, origine, madrelingua, per aumentare la loro partecipazione allo sviluppo locale e ai relativi processi decisionali. Sostiene l'attività delle associazioni femminili sul territorio attraverso la concessione di contributi. La Cooperativa collabora, sostiene e partecipa ad iniziative e progetti in collaborazione con l’Ufficio donna del Comune di Bolzano. https://opencity.comune.bolzano.it/Amministrazione/Uffici/4.2-Ufficio-Famiglia-Donna-Gioventu-e-Promozione-sociale RETE DEI SERVIZI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Il Comune di Bolzano nel 2009 ha dato vita ad un percorso di lavoro strutturato in rete e ha colto l’occasione offerta dal Dipartimento per le Pari Opportunità per avviare un progetto per la creazione di una rete dei servizi pubblici e privati che, a vario titolo, intervengono nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. La legge provinciale 9 dicembre 2021, n. 13 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie” valorizza il contributo della rete territoriale contro la violenza di genere, assegnando alle Comunità comprensoriali e alla città di Bolzano un ruolo fondamentale di governance e coordinamento della rete stessa.Il coordinamento della rete contro la violenza di genere spetta al Comune di Bolzano e all’Azienda Servizi Sociali di Bolzano. Il Comune di Bolzano ha partecipato nel 2022 all’avviso pubblico indetto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti di informazione e sensibilizzazione rivolti alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e per la promozione di buone pratiche nelle azioni di presa in carico integrata da parte delle reti operative territoriali antiviolenza delle donne vittime di violenza maschile. Il gruppo di coordinamento della rete è composto da: Comune di Bolzano, Azienda Servizi Sociali di Bolzano, Associazione La Strada - Der Weg, Centro di ascolto antiviolenza GEA, Alloggi Protetti. Al progetto partecipano stabilmente più di una trentina di operatrici e operatori dei servizi sociali e sanitari, Forze dell’Ordine, della Magistratura e del Terzo settore. La Rete contro la violenza sulle donne / Documenti tecnici di supporto / Documenti e dati / Amministrazione / Homepage - Comune di Bolzano UFFICIO PER LA TUTELA DEI MINORI E L'INCLUSIONE SOCIALE PROVINCIALE A seguito della nuova LEGGE PROVINCIALE 9 dicembre 2021, n. 13 Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie Presso la ripartizione provinciale competente in materia di politiche sociali è istituito un tavolo di coordinamento permanente, coordinato dall’ufficio provinciale competente in materia di interventi di contrasto e prevenzione della violenza di genere, al fine di favorire la piena integrazione delle politiche e delle misure a favore delle donne vittime di violenza https://www.provincia.bz.it/it/contatti.asp?orga_orgaid=788 RETE PROVINCIALE ANTIVIOLENZA I servizi “Casa delle donne” presenti sul territorio provinciale operano in rete e si riuniscono regolarmente. La rete provinciale dei servizi “Casa delle donne” è competente in materia di interventi di contrasto e prevenzione della violenza di genere ed è un luogo di confronto, scambio di informazioni, condivisione di esperienze ed elaborazione di progetti comuni. CENTRO ANTIVIOLENZA E CASA DELLE DONNE BOLZANO ALLOGGI PROTETTI BOLZANO CENTRO ANTIVIOLENZA E CASA DELLE DONNE MERANO CENTRO ANTIVIOLENZA E CASA DELLE DONNE BRESSANONE CENTRO ANTIVIOLENZA E ALLOGGI PROTETTI BRUNICO ALTRI LINK UTILI QUESTURA DI BOLZANO AZIENDA SANITARIA DELL’ALTO ADIGE SERVIZIO PSICOLOGICO CENTRO DI PSICOSOMATICA CONSULTORI FAMILIARI FRAUEN HELFEN FRAUEN LA STRADA – DER WEG VOLONTARIUS NOVUM CARITAS - HAUS MARGARETH CARITAS - HAUS FREINADEMETZ CARITAS CONSULENZA PROFUGHI SPAZIO WE SPAZIO 77 SCHUTZHÜTTE DONNE NISSA’ OFFICINE VISPA